
TINTEGGIATURE e DECORAZIONI

lavorazioni in cartongesso
La scelta del colore. Come introdurli nell'arredo.

Fino non molti anni anni fa, la scelta del colore per le pareti spesso vergeva verso un'unica tonalità, di solito molto chiara. O addirittura bianca.
Molto rare erano le volte in cui ci si spingeva verso un colore acceso o molto forte, anche se magari di moda in quel momento, per la paura di incupire un ambiente o addirittura di stancarsi.
Prima di addentrarci in alcuni dei metodi possibili di cui possiamo far tesoro per il nostro scopo,
occorre precisare innanzitutto che la percezione del colore è un qualcosa di soggettivo, personale.
I colori hanno la capacità di trasmettere sensazioni e di influire su di noi anche a livello psicologico.
Ciascuno di loro ha un effetto diverso sul nostro cervello e sui cambiamenti emozionali. Possiamo parlare quindi di "psicologia dei colori".
La scelta del colore è quindi una cosa estremamente importante nell'ambiente, da non basare assolutamente solo sul gusto personale, sul design e l' arredamento.
La "psicologia dei colori" viene utilizzata in ambiti diversi: dalla medicina alternativa, alla cromoterapia, al marketing, ecc.

Vediamo come influenzano i colori le nostre emozioni e i nostri umori.
Bianco: il colore principale della luce. Associato a purezza, verginità, pulizia, sicurezza, pace,innocenza,luminosità. Percepito come sinonimo di perfezione. Alla vista sperimentiamo un senso di pace.
Blu: è un colore freddo che ispira fiducia e sicurezza in se stessi. E’ un colore sereno e generalmente apprezzato, spesso associato al mare o al cielo. Non a caso è molto utilizzato dai servizi legati al mondo finanziario.
Giallo: il colore del sole, comunica positività e ottimismo. stimola creatività ed energia.
Verde: denota serenità e freschezza. A seconda delle numerose sfumature può assumere significati diversi: quelle più scure e profonde sono solitamente associate a prestigio e ricchezza, mentre quelle più chiare inducono calma.
Rosso: colore dell'energia, del fuoco, provocatorio, ottimo per catturare l’attenzione. Può suscitare passionalità, ma anche rappresentare pericolo.
Viola: la giusta miscela tra la passione del rosso ed la tranquillità del blu, evoca mistero e spiritualità. Le sfumature lavanda sono più inclini al sentimentalismo ed alla nostalgia.
Arancione: esuberanza, divertimento e vitalità, anche se spesso associato a qualcosa per piccoli. Nelle tonalità più leggere, sempre secondo le ricerche condotte, è apprezzato nei mercati riferiti ad oggetti di lusso. Le tonalità pesca si sposano bene con la sfera della salute, della bellezza e della ristorazione.
Nero: è un colore serio e classico, denota sofisticazione e per questo è spesso associato a prodotti costosi.
Rosa: è un colore percepito diversamente a secondo della tonalità. Un rosa intenso, come il fucsia, è energico e giovanile, eccitante e spesso associato a qualcosa di tendenza o per ragazze. Le sua tonalità più chiare sono invece romantiche e sentimentali.
Marrone: il colore della terra. trasmette sensazioni di stabilità e di durata, ma può anche essere associato a qualcosa di sporco. Le sue sfumature più chiare, vicine all’ocra ed al mattone, sono associate positivamente a qualcosa di lussuoso.
Ma vediamo come scegliere i colori giusti da introdurre nell'arredo.
Gli aspetti da considerare sono diversi.
1. Esposizione. Il fattore luce:
La prima cosa della quale tener conto è l'orientamento della casa.
Le stanze esposte a Nord ricevono luce fredda, che tende a sbiadire i contorni, le tinte calde e luminose saranno la scelta più opportuna.
Quelle esposte a Sud, viceversa, in cui la luce sarà diretta e quindi fortemente illuminate, i colori dovranno essere più delicati.
Ad Est gli ambienti ricevono luce fredda al sorgere del sole, le tinte chiare ma allo stesso tempo calde sono le più azzeccate.
Ad Ovest, le tinte fredde, magari il blu o il grigio, andranno a temperare la luce rossa dei tramonti.
Quando si parla di colore, e in particolar modo di luce, il primo degli aspetti che emerge è l'APPARENZA CROMATICA. I colori vengono percepiti in maniera differente secondo la quantità di luce e il contesto in cui si trovano.
Un errore grande sarà quindi isolare un colore fuori dal contesto in cui è inserito. I nostri occhi lo percepiranno in maniera differente.
Vedi figura a sinistra.


2. La dimensione dell' ambiente.
Il secondo aspetto da considerare è la forma e l'ampiezza dell'ambiente.
Le tonalità fredde e chiare, per la loro capacità di riflettere maggiormente la luce, hanno la funzione di ampliare visivamente l'ambiente.
Le tonalità scure, e i derivati del rosso, daranno la sensazione di restringimento, avvolgimento, calore. Il nostro occhio vedrà le pareti avvicinarsi tra loro.
Per alzare ad esempio il soffitto della stanza occorrerà usare tinte fredde o neutre, magari più chiare di quelle scelte per le pareti.
Al contrario, per abbassare soffitti troppo alti, le tonalità scure sono quelle che ci aiuteranno. (in particolar modo le tonalità del verde, blu, marrone, rosso).

Realizzando inoltre una fascia perimetrale dello stesso colore, magari di 10-20 cm, adiacente al soffitto, si accentuerà questo effetto, oltre a creare un gioco di contrasto e definizione.
Negli ambienti stretti e lunghi, come i corridoi, sarà consigliabile utilizzare tinte calde o scure nella parete di fondo (es: rosso, arancio, blu, o tinte molto accese come giallo vivo) per avvicinarla, mentre useremo tinte fredde e chiare (azzurro, bianco, tinte pastello luminose) nelle pareti laterali per ottenere la sensazione di allontanarle.
3. La pavimentazione
La pavimentazione presente è la prima superficie che colpisce l'occhio.
Un pavimento scuro esalterà le pareti, quindi a meno chè non vogliamo creare una certa continuità nell'ambiente ed uniformarlo, opteremo per tonalità chiare, in modo da rendere le pareti più luminose.
Un pavimento chiaro creerà un'atmosfera priva di carattere. Il consiglio è quello di introdurre nelle pareti tinte più vivaci e più intense, e di coniugare l'arredo e gli oggetti alle tinte indrodotte.
Se siamo ancora in fase di arredo, ristrutturazione, e quindi non è stata ancora introdotta la pavimentazione, occorre precisare che un pavimento dalle tinte scure è maggiormente consigliato in ambienti ampi e luminosi, in modo da valorizzare la profondità della stanza.
Al contrario se l'ambiente è di piccole dimensioni o comunque scarsamente illuminato, sarà più opportuno valutarne uno dalle tinte più chiare, poichè si avrà la sensazione di ingrandire lo spazio.
4.Lo stile di arredo presente.
Se ci troviamo di fronte a uno stile moderno, contemporaneo, tutte le tinte sono ammesse, anche se i colori di predominanza apparterranno alla gamma degli ossidi, o tinte comunque non squillanti (consigliata la gamma dei grigi, i color corda, caffellatte, terra di siena, gli azzurri, alcune sfumature del viola). Sottinteso che dovremo rimanere in armonia con l'ambiente.
Se lo stile è classico, magari sarà interessante valutare tinte più profonde. Ovviamente dove consentito. Che permettano di ricreare l'eleganza predominante di questo stile. Tonalità come i rossi scuri, i verdi, canna da zucchero, ed anche i gialli ocra, anche chiaro possono essere tra gli spunti da tenere in considerazione.



Se lo stile è rustico-antico-etnico, padroneggeranno le tinte calde. I derivati dell'arancio, la gamma dei gialli, i derivati del rosso, i color mattone. A volte possiamo inserire anche le sfumature dei blu che tendono verso il caldo, pur essendo una tonalità prevalentemente fredda. Evitiamo a meno che l'ambiente non lo richieda l'utilizzo di tinte pastello come gli azzurri chiari e i rosa pallidi.
In uno stile "nordico" , il nostro consiglio è di usare prevalentemente tinte spente, come i grigi, i verdi oliva, e magari introdurre elementi,particolari, o porzioni di parete di colore acceso come gli arancioni, o addirittura il nero. Ben visti sono particolari in violetto, bianco o marrone.
Cosa estremamente importante, gli oggetti, le tende, e i componenti d'arredo giocano un ruolo importantissimo nella scelta, nell'armonia da creare o il contrasto da voler ottenere.
Se desiderate comunque ricevere una consulenza e magari ottenere maggiori spunti,
le nostre visite sono gratuite e potrete inoltre ottenere un preventivo per la tinteggiatura o la presentazione di effetti decorativi per la vostra casa senza alcun impegno.
Continuate a seguirci
Manuele Baroni
D.tta Baroni Ermanno