
TINTEGGIATURE e DECORAZIONI

lavorazioni in cartongesso
Soluzioni alle problematiche delle facciate esterne
La protezione delle pareti esterne è senza dubbio molto più complicata di quella delle pareti interne,
vi sarà successo di passare di fronte a case e palazzi, magari ritinteggiati da poco, e di vedere che nonostante i molti soldi spesi, ci troviamo di fronte a tristi scenari di pareti con pitture che si staccano, si sbiadiscono velocemente, macchiate o su cui si sono formati strati di muschi e alghe.
Dato l'entità dei costi che spesso occorrono per ripristinare queste facciate, i proprietari poi le abbandonano in questo modo per anni fino a che, stanchi di assistere ad immagini così avvilenti, decidono poi di intervenire e di ripetere il trattamento, il più delle volte ottenendo di nuovo i medesimi deprimenti risultati. Magari tutto questo sarà capitato anche a voi.
La nostra intenzione con questa guida è di aiutarvi a capire quali sono le problematiche più comuni che si possono presentare sulle vostre pareti esterne e vedere quali soluzioni adottare per non incorrere in errori che comporteranno nuovamente altri costi e altra fatica.
Distacco del film di Vernice
Cause:
Uso di materiali ricchi di legante su strati di prodotti più poveri
Presenza di uno strato di sottofondo polverizzante o non aderente
Presenza di unto o sporco
Soluzioni:
Rimuovere il film verniciante mediante sverniciatura meccanica o a base di gel svernicianti.
Ripristino delle facciate mediante appositi fissativi e operazioni di rasatura per omogeneizzare le pareti
Scolorimento della parete
Cause:
La pigmentazione del prodotto si è degradata con i raggi solari
Prodotti utilizzati economici e di scarsa qualità
Soluzioni
Utilizzare cicli di finitura per esterno di qualità pigmentati con coloranti resitenti ai raggi UV
Fenomeno di Spellamento
Causa:
Fissativi o aggrappanti utilizzati di scarsa qualità
Omissione dell'utilizzo del fissativo prima dell' intervento
Soluzioni:
Rimuovere lo strato di prodotto presente in facciata
Utilizzare fissativi idonei al supporto, di qualità con resine che mantengano inalterate le loro caratteristiche nel tempo.
Umidità di risalita
Cause:
Acqua che si infiltra dal terreno
Muratura non isolata correttamente dal terreno
Presenza di lesioni
Soluzioni:
Risanare la muratura con gli appositi sistemi deumidificanti
Procedere alla successva protezione con prodotti altamente traspiranti ma idrorepellenti
Dilavamento del colore
Cause:
Prodotto verniciante utilizzato povero di resine, scarsamente resistente agli agenti atmosferici
Parete bagnata dall'acqua o dalla pioggia prima della sua completa essiccazione.
Soluzioni:
Procedere nuovamente al trattamento con appositi fissativi o aggrappanti
Ritinteggio della facciata con prodotti di buona idrorepellenza
Cavillature, effetto ragnatela in parete
Cause:
Difetti dell'intonacatura
Fenomeno dovuto agli sbalzi termici che causano ritiri nei materiali presenti in facciata
Soluzioni:
Se le finiture non sono ancorate, occorre rimuoverle e procedere con la rasatura delle facciate
Utilizzare successivamente prodotti di elevata elasticità, resistenti alle escursioni termiche come ad esempio gli elastomerici
Muffe e Alghe. Pareti annerite o verdi di muschi.
Cause:
Accumulo in parete di sporco o umidità
Prodotti utilizzati scarsamente o addirittura privi di apposite additivazioni antialga
Soluzioni:
Eseguire ciclo di sterilizzazione mediante battericida
Pulizia della facciata mediante idrolavaggio ad alta pressione
Rinnovare il ciclo di protezione con finiture idrorepellenti, traspiranti e adeguatamente additivate
Supporto irregolare
Cause:
Posa dell'intonaco non eseguita correttamente
Rasatura del supporto eseguita non in maniera omogenea
Supporto degradato a causa dell'invecchiamento e non protetto adeguatamente
Soluzioni:
Utilizzare appositi fissativi di fondo
Omogeneizzare il supporto con materiali per rasatura e regolarizzare le imperfezioni
Fenomeno di sfarinamento:
Cause:
eccessivo invecchiamento del prodotto di finitura
Scarsa qualità dei materiali utilizzati o poveri di leganti
Eccessiva diluizione dei materiali
Soluzioni
Procedere alla adeguata pulizia della facciata
Utilizzare fissativi di qualità a bloccaggio dallo spolvero
Procedere nuovamente alla ritinteggiatura della facciata con prodotti di qualità
Degrado delle pietre a faccia a vista o eccessivo deposito di sporco
Cause:
Penetrazione nel supporto dell'acqua piovana che ne causa il degrado
Mancanza di appositi trattamenti specifici
Soluzioni:
Trattare i supporti con finiture protettive e idrorepellenti
Deterioramento delle parti in calcestruzzo e conseguente degrado dei ferri di armatura:
Cause:
Difetti di realizzazione nella costruzione: (fessurazioni, calcestruzzi mal eseguiti, porosi,ecc)
Carbonatazione
Invecchiamento del supporto con successivo abbassamento del PH
Soluzioni:
Asportare le parti non aderenti
Pulire adeguatamente i supporti
Intervenire con gli appositi cicli per calcestruzzo e per ferro
Proteggere successivamente il tutto con prodotti altamente idrorepellenti
Macchie o alonature sulla parete
Cause:
parete non sufficientemente isolata o con differenti tipologie di intonaco o riprese
presenza di umidità
prodotti utilizzati di scarsa qualità o poco coprenti
Soluzioni:
Utilizzare fissativi che regolarizzino l'assorbimento della parete
Utilizzare finiture coprenti di qualità.












Ovviamente non si può pretendere che la tinteggiatura abbia una durata illimitata nel tempo, ma la corretta procedura e l'utilizzo di prodotti di qualità e resistenza a tutti i fattori esterni contribuiranno senza alcun dubbio ad un lavoro ben fatto e ad un conseguente notevole risparmio di denaro.
Per una consulenza professionale, potete contattarci ed ottenere un sopralluogo ed un preventivo gratuito e senza impegno.
Continuate a seguirci
Baroni Manuele
D.tta Baroni Ermanno