
TINTEGGIATURE e DECORAZIONI

lavorazioni in cartongesso
Problema muffa. Alcuni accorgimenti da adottare per prevenirla
Buonasera, innanzitutto ci tenevo a farvi i complimenti per gli articoli che avete inserito sul vostro blog, alcuni mi sono stati davvero utili.
Vi scrivo perchè in alcune stanze della casa ho un fastidiosissimo problema,
in particolar modo nella camera da letto. Nonostante i tentativi più disparati e peraltro costosi, puntualmente tutti gli anni negli angoli compaiono macchie scure e verdi di muffa, che nel giro di pochissimo tempo si allargano a vista d'occhio coinvolgendo anche le pareti intere.
Gli abiti nell'armadio prendono un odore sgradevolissimo, anzi alcune volte è capitato che la muffa li attecchisse rovinandoli e li abbiamo dovuti gettare.
Ho letto sul vostro sito che proponete soluzioni efficaci a questo incubo.
Vi prego aiutatemi a trovare rimedio.
Debora
Gent.ma Debora, ci fa piacere che alcuni dei nostri consigli sul blog le siano serviti. Il problema della muffa in casa è in realtà il problema di molti.
E' chiaro che per valutare il suo caso nello specifico avremmo la necessità di fare un sopralluogo, poichè gli elementi da tenere in considerazione sono diversi.
Le soluzioni giuste per liberarci comunque da questo fenomeno antiestetico e peraltro antisalutare ci sono ma occorre dire innanzitutto che le cause che scatenano muffe nelle pareti possono essere molteplici.
Come giustamente ha notato, questi batteri avanzano sulle pareti in velocità, quindi sarà opportuno intervenire nel più breve tempo possibile.
Ci permettiamo comunque di indicarle qualche accorgimento indispensabile da adottare che la aiuterà in futuro, assieme ad un trattamento specifico, a prevenire gran parte del problema.


Occorre precisare che ci alcune abitazioni, per motivi strutturali, sono più soggette a muffe, perchè mancano degli isolamenti necessari che servono ad avere una barriera adeguata al freddo. La principale causa di queste muffe è dunque il deposito di condensa sulle pareti, dovuta allo sbalzo termico che si genera tra l'interno e l'esterno della casa.
La disposizione degli arredi nelle stanze deve essere fatta anche in funzione al tipo di abitazione in cui ci troviamo. Gli armadi soprattutto se ingombranti, disposti lungo le pareti esterne, non consentono un sufficiente ricambio d'aria e non permettono alla condensa che si deposita di asciugarsi adeguatamente.
Soprattutto nelle stagioni umide, arieggi con maggior frequenza gli ambienti, la quantità di condensa presente si abbasserà sin da subito. Ad esempio se nota che la parte bassa dei vetri si appanna o è presente una patina di acqua, è il momento di ossigenare la stanza per qualche minuto. Sembra una cosa scontata da dirsi, ma le assicuro che il più delle volte è un'operazione che viene trascurata.
Terza cosa da valutare è l'effettiva traspirabilità delle nostre pareti. Ovvero, come e con cosa sono state dipinte in precedenza?
In abitazioni di questo tipo è un fattore indispensabile. Non tutti i materiali per dipingere che ci vengono venduti sono realmente traspiranti o additivati per le muffe, anche se sulla confezione viene scritto. Meglio acquistarli quindi in punti vendita specializzati. I prodotti certificati riportano generalmente gli effettivi valori di traspirazione del prodotto.



I nostri sopralluoghi sono comunque gratuiti e fanno parte dei servizi che offriamo, in quel momento sapremo indicarle con precisione la soluzione più appropriata al suo caso.
Grazie ancora per la sua fiducia
D.tta Baroni Ermanno