
TINTEGGIATURE e DECORAZIONI

lavorazioni in cartongesso
Risanamento e deumidificazione della muratura
Uno dei tipi più comuni di umidità è da considerarsi quello per capillarità. Gli effetti dell'evaporazione del contenuto d'acqua trattenuta nella parete sono il manifestarsi di ALONI, EFFLORESCENZE SALINE, AREE UMIDE. La cristallizzazione progressiva dei sali presenti occlude i pori, sottoponendo la muratura a forti pressioni retrostanti e indebolendola, sino ad arrivare alla disgregazione dell'intonaco. Il fenomeno della capillarità è la causa principale di assorbimento d'acqua nella muratura, la quale assorbe acqua in maniera ascendente, sviluppando un innalzamento dei liquidi contenuti nei capillari in maniera tanto maggiore quanto più è piccola la loro sezione.
![]() Umidità di risalita |
---|
![]() Risalita capillare |
![]() Umidità di risalita |
![]() Umidità di risalita |
![]() Fresatura dell'intonaco umido |
![]() Iniezioni di barriera chimica |
![]() Deumidificazione |
![]() Intonaco risanante schema |
Il sistema di risanamento e deumidificazione degli intonaci da noi adottato non prevede la demolizione della muratura, ma bensì la realizzazione di uno strato di circa 7 mm di spessore di una speciale malta che non occlude i pori, dotata di un'altissima traspirazione e di una forza deumidificante e discendente verso l'umidità di risalita.
Il ciclo di deumidificazione viene poi completato con gli adeguati sistemi di tinteggiatura, altamente traspiranti ed idonei al nuovo tipo di supporto.