
TINTEGGIATURE e DECORAZIONI

lavorazioni in cartongesso
Trattamenti Antimuffa e Antiumidità





Sono molte le cause determinanti della formazione di questi microrganismi:
-
scarsa aerazione degli ambienti,
-
forte differenza termica tra interno ed esterno,
-
produzione di vapore acqueo,
-
infiltrazioni,
-
scarsa qualità dei prodotti usati, ecc.
Nella maggior parte dei casi la condensa deriva dal vapore acqueo presente nell'aria che, in mancanza di un'adeguata circolazione, si va a concentrare nei punti più freddi delle stanze come, ad esempio: pareti esposte a nord, angoli di soffitti, dietro agli armadi. Ed è proprio in questi luoghi che nascono e si sviluppano muffe e batteri.
Dopo un attenta analisi, e aver proceduto a una sterilizzazione e ad un risanamento delle pareti, procederemo a seconda dei casi con diverse soluzioni di tinteggiatura antibatterica,contenenti principi attivi ad ampissimo spettro capaci di inibire la crescita delle muffe, compatibilmente con i risultati estetici che si vogliono ottenere.
Nei casi di forte sbalzo termico tra interno ed esterno ad esempio una soluzione che potrebbe essere adottata è quella di una tinteggiatura con materiale termico-anticonsensa: materiale che si caratterizza perché mantiene la parete traspirante e calda in quanto nella sua particolare formula sono presenti microsfere in vetro cavo che fungono da isolante e sono in grado di ridurre lo sbalzo termico interno-esterno consentendo quindi un relativo risparmio energetico. Queste microsfere di vetro conferiscono al prodotto applicato in parete, una particolare struttura termoisolante e fonoassorbente. La sua particolare formulazione rende il prodotto idoneo ad essere applicato su qualsiasi genere di supporto ed in ambienti con forte presenza di vapore.
Soluzioni di risanamento sono comunque da ricercare anche tra le nostre tipologie di effetti decorativi, per molti dei quali vengono utilizzati materiali la cui composizione è altamente traspirante o particolarmente adatta ad ambienti soggetti al fenomeno.